Marketing immobiliare
Errori di un sito immobiliare
Un sito con poche visite e senza contatti: è un problema di molti Agenti Immobiliari.
(gli unici contatti provengono dai portali immobiliari, di cui la maggioranza sono richieste generiche).
La strategia di web marketing più diffusa fra gli agenti immobiliari
italiani si riduce ad una sola cosa: abbonarsi a uno o più portali
immobiliari.
Se le agenzie immobiliari continueranno ad investire solo sui
portali immobiliari trascurando il loro sito web, non otterranno mai
risultati dal proprio sito e dovranno sempre pagare qualcun altro che sopperisca a questa mancanza.
Se non investi nella realizzazione di un sito web efficiente e non
ti preoccupi di generare traffico, non devi meravigliarti se il tuo sito
ha poche visite, non funziona ed i contatti arrivano solo dai portali
immobiliari.
Cosa rischi se continui a usare solo i portali immobiliari?
“Il numero più pericoloso per qualunque azienda è uno. Una fonte
di traffico, un medium pubblicitario, una pagina web, un prodotto, un
venditore, un mezzo per comunicare con i clienti, un business partner
importante, un conto in banca, un account commerciale.
Quando avete una sola di queste cose, qualcuno potrebbe condannarvi a
morte, perché non siete i proprietari del vostro business.”
Consegnare le chiavi del tuo business nelle mani di un solo canale
pubblicitario è una strategia, oltre che pessima, molto rischiosa,
perché in questo modo si delega una delle attività vitali per una
azienda, acquisire clienti, ad un solo strumento che, se dovesse
“rompersi” o diventare troppo costoso ti lascerebbe in un colpo solo
senza clienti.
Una efficace strategia di web marketing deve basarsi su più mezzi e, uno
di questi, non può che essere il tuo sito web che, a differenza di
altri mezzi, puoi controllare al 100% e tutti gli investimenti che saranno direzionato ad esso, non rischieranno di andare persi.
"Se interrompi l’abbonamento ad un portale piuttosto che ad una rivista, perdi tutto, annunci e spazi pubblicitari.
Il tuo sito invece, è sempre li, presente."
Richiedici informazioni per:-trasformare il tuo sito immobiliare di una vetrina statica al tuo generatore H24 di contatti qualificati;
-progettare un sito web immobiliare ottimizzato per Google e gli altri motori di ricerca;
-uscire dalla morsa dei portali immobiliari e renderti indipendente da loro grazie ad un sito web efficace;
-progettare pagine web persuasive per convertire i visitatori del tuo sito in contatti reali;
-Google è un potente strumento per promuovere i tuoi immobili, spendendo meno rispetto ad altri mezzi pubblicitari.
Sono molti gli errori che le agenzie immobiliari commettono riguardo il loro sito web ma, ce ne sono alcuni che incidono più di altri.
Errore n.1 - Realizzare il sito secondo il proprio gusto personale anziché per l’utilità dei clienti che devono usarlo.
Il rischio di questo atteggiamento potrebbe essere che, nonostante il sito vada a genio al titolare dell’agenzia, questo risulti poco utile ai potenziali clienti, le persone per cui il sito dovrebbe essere stato realizzato.
Errore n.2 - Scrivere annunci con poca cura, con testi poco incisivi ed immagini di bassa qualità
Il primo impatto che il potenziale cliente ha con l’Agenzia Immobiliare è online. Questo può accadere sui vari portali di annunci immobiliari piuttosto che sul tuo sito web.
e
Non è ammissibile fare subito una cattiva impressione.
Le persone giudicano la tua Agenzia per quello che vedono.
Sul tuo sito non ci sono limiti, puoi dare maggiori dettagli sia per quanto riguarda la descrizione dell’immobile, sia inserendo più fotografie ed altri elementi multimediali, come un video, una planimetria, piuttosto che una google map o un tour virtuale.
Errore n.3 - Affidarsi a chi non ha già realizzato siti per agenzie immobiliari.
Il sito di una agenzia immobiliare richiede delle specifiche tecniche molto particolari rispetto ai siti di altre categorie merceologiche. Per molte di queste è sufficiente un catalogo prodotti/servizi, una presentazione dell’azienda, contatti e via.
Mentre, ad esempio, un sito immobiliare deve necessariamente avere una ricerca interna con campi specifici come: tipologia immobile, contratto, metri quadri, budget, città, quartiere e altro.
Indietro ›